Anfiteatro Viaggi
+393487300488 / PER EMERGENZE: +39 02 39864425 WHATSAPP: +39 333 571 6035
Anfiteatro Viaggi
+393487300488 / PER EMERGENZE: +39 02 39864425 WHATSAPP: +39 333 571 6035
  • Guida
EXPLORE GIAPPONE Hanami: i colori della primavera .. e un salto a Shanghai
Prezzo a persona da 6.571 €

EXPLORE GIAPPONE Hanami: i colori della primavera e Shanghai

Da
6.571 €
Prezzo per persona
Da
6.571 €
Prezzo per persona

Descrizione

Un viaggio nel Paese del Sol Levante, alla scoperta di tesori storici e paesaggistici, di antiche usanze e di città ultra moderne. Un itinerario che lega perfettamente le vivaci metropoli di Tokyo e Kyoto alle tradizionali cittadine di Takayama e Shirakawa-go, passando per la suggestiva Hiroshima e l’imperituro ricordo della prima bomba atomica. A fare da cornice al viaggio, il risveglio della natura con i suoi tocchi di colore unici.

Destinazione

ITALIA/TOKYO
 ITALIA/TOKYO

1° giorno – venerdì 29 Marzo – ITALIA/TOKYO

Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Air China delle 12:30 per Pechino. Pernottamento a bordo.

TOKYO
TOKYO

2° giorno – sabato 30 Marzo – TOKYO

Sistemazione prevista: Tokyo hotel 4 stelle

Arrivo a Pechino alle 05:30, cambio di aeromobile e proseguimento del viaggio con volo di linea Air China delle 09:15 diretto a Tokyo. Arrivo all’aeroporto Narita di Tokyo alle 13:40, disbrigo formalità doganali, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per iniziare la visita panoramica della metropoli nipponica, che con circa quindici milioni di abitanti è la seconda capitale al mondo per popolazione dopo Pechino. Pranzo libero. Visita del quartiere di Shibuya, il cui iconico incrocio attraversato contemporaneamente da centinaia di pedoni, è stato immortalato in moltissime foto di moda e viaggi. A Shibuya si trova anche la statua del cane Hachiko, celebrato nel film omonimo, che si può ammirare proprio di fronte alla stazione. Al termine delle visite arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena libera e pernottamento

TOKYO
TOKYO

3° giorno – domenica 31 Marzo – TOKYO

Sistemazione prevista: Tokyo hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per proseguire la visita della capitale giapponese. La prima tappa sarà al santuario scintoista Meiji Jingu, luogo di culto consacrato all’Imperatore Meiji e ai suoi discendenti. A seguire passeggiata nella zona di Harajuku che ospita alcune delle strade più famose per lo shopping, come la Takeshita-Dori, caotico e rumoroso regno dei giovanissimi e la Omotesando Avenue, lungo la quale si trovano molti negozi importanti e boutiques raffinate. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio la visita prosegue al Tokyo Metropolitan Government Office, sede del Municipio, situato nel quartiere di Shinjuku. Il moderno edificio, opera dell’architetto Kenzo Tange, è composto principalmente da due torri che raggiungono i duecentotrenta metri di altezza e al quarantacinquesimo piano ospitano gli osservatori, da cui è possibile ammirare la grande metropoli dall’alto. Ultima tappa della giornata sarà nel quartiere di Asakusa dove si trova il Tempio di Kannon, Dea della Misericordia, uno dei più conosciuti e certo il più antico tempio buddhista di Tokyo. Eretto nel 645, fu quasi completamente distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e quindi ricostruito alcuni anni dopo. Tempo a disposizione per visitare il mercato Nakamise, situato nell’area esterna al tempio, dove decine di coloratissime bancarelle offrono ventagli, kimono e souvenir di ogni genere. Al termine, rientro in hotel, cena libera e pernottamento

TOKYO
TOKYO

4° giorno – lunedì 1 Aprile – TOKYO

Sistemazione prevista: Tokyo hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per proseguire la visita di Tokyo con il Museo Nazionale, che si trova all’interno dell’Ueno Park ed è composto da cinque edifici, ognuno dedicato ad una specifica area d'interesse. È il museo più antico e più grande del Paese e la sua collezione, che comprende centodiecimila opere, tra cui un centinaio di tesori nazionali di inestimabile valore, offre una vastissima ed approfondita panoramica sulla storia del Giappone. La visita prosegue a Ginza, nota area commerciale del quartiere Chuo caratterizzata da grandi magazzini, boutiques, ristoranti e caffè alla moda. Ginza prende il nome da Gin (argento) poiché durante il periodo Edo questa era la zona in cui si trovava la zecca per il conio delle monete d’argento. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio la visita prosegue con i giardini di Hama-rikyu, una vera oasi di pace nel cuore della capitale nipponica, che fino alla metà del secolo scorso erano riservati esclusivamente all’Imperatore. Da fine febbraio ad inizio aprile, qui si possono ammirare le famose fioriture degli alberi di susino e di ciliegio. Ultima tappa della giornata sarà il quartiere di Odaiba, uno dei maggiori centri di divertimento della città. Affacciato sulla baia di Tokyo e costruito su due grandi isole artificiali, ricorda nell’insieme uno spaccato di città americana. Al termine, rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

TOKYO/HAKONE
TOKYO/HAKONE

5° giorno – martedì 2 Aprile – TOKYO/HAKONE (km 190 ca.)

Sistemazione prevista: Hakone hotel 5 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per Hakone, cittadina incastonata nella splendida regione montuosa che ospita il Parco Nazionale di Fuji-Hakone-Izu.  È una delle principali mete turistiche giapponesi, conosciuta per le sorgenti d’acqua calda e la bellezza del territorio sovrastato dal Monte Fuji, simbolo del Paese, che con i suoi 3776 metri è anche la montagna più alta del Giappone. Nelle giornate limpide è possibile ammirarne il profilo riflesso nelle acque del lago. L’escursione prevede una piacevole gita in battello sul lago Ashi e a seguire, escursione fino all’osservatorio del monte Owakudani, per ammirare il panorama unico sulla valle sottostante (condizioni meteo permettendo). Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita del Chokoku No Mori Bijutsukan, il museo all’aria aperta di Hakone che ospita sculture di artisti giapponesi e occidentali del XIX- XX sec., tra cui venti opere di Henry Moore e gallerie coperte tematiche con oltre 200 opere di Picasso. Al termine, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.


NB. In questa giornata le valigie saranno spedite direttamente da Tokyo a Kanazawa. Si prepara un bagaglio a mano utile per trascorrere due notti (una in hotel e una in ryokan)

HAKONE/MATSUMOTO/TAKAYAMA/GERO
HAKONE/MATSUMOTO/TAKAYAMA/GERO

6° giorno – mercoledì 3 Aprile – HAKONE/MATSUMOTO/TAKAYAMA/GERO (km 380 ca.)

Sistemazione prevista: Gero ryokan 4 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso la città di Matsumoto sviluppatasi intorno al monumentale Karasujo, il Castello del Corvo, così chiamato per le ampie tettoie dipinte di nero che sembrano proprio le ali di un corvo. L’edificio risale al XVI secolo ed è considerato uno dei castelli più belli e più antichi del Giappone. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza in pullman privato per la caratteristica cittadina di Takayama. All’arrivo, passeggiata nel quartiere storico di Kami-Sannomachi, l’antico borgo feudale composto da vecchie case in legno, che ospitano botteghe artigiane, osterie e distillerie di sakè, la bevanda alcolica nazionale. Ogni distilleria è riconoscibile grazie al sugidama, una grande palla di foglie di cedro appesa sopra alla porta d’ingresso. Al termine, trasferimento a Gero (che dista circa un’ora da Takayama) in pullman privato o in alternativa in treno. Arrivo al ryokan, sistemazione nelle camere riservate, cena tradizionale giapponese e pernottamento. 


NB. Se il trasferimento da Takayama a Gero dovesse avvenire in treno, i clienti non dovranno corrispondere il costo del biglietto di seconda classe, che  sarà a carico dell’organizzazione

GERO/SHIRAKAWA-GO/KANAZAWA
GERO/SHIRAKAWA-GO/KANAZAWA

7° giorno – giovedì 4 Aprile – GERO/SHIRAKAWA-GO/KANAZAWA (km 180 ca.)

Sistemazione prevista: Kanazawa hotel 4 stelle

Prima colazione in ryokan, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per il villaggio storico di Shirakawa-go, adagiato nel cuore delle montagne giapponesi e dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Il villaggio è formato da case costruite interamente in legno e coperte da un tipico tetto di paglia spiovente e triangolare, che arriva quasi a terra. Questa forma così particolare, molto simile a due mani con le dita intrecciate, è di grande importanza perché durante l'inverno consente di alleggerire il peso della neve, che qui cade in grande quantità. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio proseguimento per Kanazawa, miracolosamente scampata ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale e giunta fino ai nostri tempi pressoché intatta. Le strade su cui si affacciano le case signorili, gli antichi quartieri del piacere, il castello e i giardini, ne fanno una delle mete più affascinanti del Paese. All’arrivo, visita del giardino Kenroku-en, creato nel 1676 intorno al castello e considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone. A seguire, visita del distretto Higashi Chayamachi, dove ancora oggi le Geishe intrattengono i clienti con canti e musica all’interno delle case da tè. Al termine, sistemazione in hotel cena libera e pernottamento.

KANAZAWA/KYOTO
KANAZAWA/KYOTO

8° giorno – venerdì 5 Aprile – KANAZAWA/KYOTO (km 230 ca.)

Sistemazione prevista: Kyoto hotel 3 stelle sup

Prima colazione in hotel e trasferimento con in pullman privato alla stazione di Kanazawa per prendere il treno Espresso Thunderbird diretto a Kyoto. All’arrivo, partenza in pullman privato per raggiungere il tempio Tofuku-ji, uno dei cinque grandi templi zen di Kyoto. La struttura è caratterizzata da un complesso di giardini realizzati negli anni Trenta del Novecento dall’architetto Mirei Shigemori, che ha sintetizzato in questo luogo gli antichi concetti zen con l'arte astratta a lui contemporanea. Pranzo in ristorante e proseguimento delle visite con il Castello Nijo, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, un tempo simbolo del potere e della ricchezza dello shogunato di Edo. La visita continua poi nel piacevole quartiere di Arashiyama, simbolicamente rappresentato dal lungo ponte Togetsu-kyo. Poco distante da qui, a nord del tempio Tenryu-ji, si trova una caratteristica foresta di alberi di bambù. Al termine della visita, arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena libera e pernottamento.

KYOTO
KYOTO

9° giorno – sabato 6 Aprile – KYOTO

Sistemazione prevista: Kyoto hotel 3 stelle sup 

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida locale per proseguire la visita della città. Partenza in pullman privato verso la collina di Higashiyama sulla cui sommità si trova il complesso buddhista Kiyomizu-dera, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, dalla cui terrazza in legno si ammira un panorama unico sulla valle sottostante. La costruzione attuale, innalzata senza utilizzare un solo chiodo, risale al 1633. Dopo la visita, breve passeggiata per le caratteristiche stradine lastricate Ninen-zaka e Sannen-zaka, su cui si affacciano numerose case tradizionali in legno. A seguire, visita del palazzo Sanjusangen-do, conosciuto come il tempio delle mille statue. La sala principale è dedicata al culto della dea Kannon la cui statua, alta diciotto metri, troneggia al centro della stanza circondata da un incredibile numero di immagini più piccole. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio la visita prosegue con il celeberrimo tempio Kinkaku-ji o Tempio del Padiglione Dorato, uno dei luoghi più famosi e visitati del Paese. La struttura è stata inserita dell’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità e l’attuale tempio, interamente coperto da foglie d’oro zecchino, è la replica esatta dell’edificio originale bruciato nel 1950. L’ultima tappa della giornata sarà al tempio Ryoan-ji, anch’esso inserito tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO, la cui attrattiva principale è il “giardino secco”, un’austera composizione formata da quindici rocce che sembrano andare alla deriva in un mare di sabbia. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento

KYOTO/FUSHIMI/NARA/OSAKA
KYOTO/FUSHIMI/NARA/OSAKA

10° giorno – domenica 7 Aprile – KYOTO/FUSHIMI/NARA/OSAKA (km 100 ca.)

Sistemazione prevista: Osaka hotel 5 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare l’incredibile santuario shintoista Fushimi-Inari Taisha, affascinante complesso originariamente dedicato alle divinità del riso e del sakè. Il suggestivo sentiero che porta al tempio, si snoda per quattro chilometri lungo i versanti boscosi dell’Inari-yama, racchiuso per tutta la sua lunghezza da centinaia di torii rosso vermiglio. Al termine, proseguimento del viaggio con una seconda sosta a Nara, antica capitale giapponese. Visita del tempio Todai-ji, il Grande Tempio Orientale, che racchiude capolavori architettonici considerati Tesoro Nazionale. La sala principale è la più grande struttura in legno del mondo. Al suo interno ospita il Grande Buddha o Daibutsu, una statua in bronzo del Buddha alta quindici metri e una lanterna ottagonale alta quasi cinque metri. Nel cortile del tempio pascolano liberamente i cervi, che la religione Shinto considera messaggeri divini. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio la visita prosegue con il Santuario Kasuga, uno dei più celebri santuari shintoisti del Giappone. I suoi edifici laccati di vermiglio contrastano magnificamente col verde della foresta circostante. Al termine, proseguimento per Osaka, storicamente ritenuta capitale commerciale del Giappone e “della buona tavola". Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

OSAKA/MIYAJIMA/HIROSHIMA/OSAKA
OSAKA/MIYAJIMA/HIROSHIMA/OSAKA

11° giorno – lunedì 8 Aprile – OSAKA/MIYAJIMA/HIROSHIMA/OSAKA

Sistemazione prevista: Osaka hotel 5 stelle 

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e trasferimento alla stazione di Osaka per prendere il treno Super Express Shinkansen Nozomi diretto alla bella città portuale di Hiroshima (km 360 ca. - due ore e mezzo di viaggio), costruita su sei piccole isole nel delta del fiume Ota. All’arrivo, trasferimento in pullman privato al molo per imbarcarsi sul traghetto diretto all’isola di Miyajima, dove si visiterà Itsukushima Shrine, uno dei santuari più suggestivi del Giappone, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Questo santuario, dedicato alla dea custode dei mari, ha la caratteristica di essere parzialmente posizionato sul mare e per questo alcuni dei suoi edifici sono costruiti su palafitte. La porta di Ootorii, un enorme torii di legno rosso vermiglio, s’innalza in mezzo al mare a poche decine di metri dal tempio. Pranzo in ristorante locale e nel pomeriggio ritorno ad Hiroshima. Grazie alla sua posizione strategica, è sempre stata un importante centro di produzione di materiale bellico e all’inizio della Seconda Guerra Mondiale Hiroshima era una delle più importanti città del Giappone. Per questo motivo il 6 agosto del 1945 l’aviazione americana la scelse come bersaglio sensibile su cui sganciare la prima bomba atomica della storia. La città fu rasa al suolo in un attimo. Lo scoppio della bomba provocò la distruzione del 98% degli edifici e 70.000 vittime, a cui negli anni successivi ne seguirono molte altre a causa delle radiazioni. Nell’immediato dopoguerra Hiroshima è stata interamente ricostruita come città dedicata alla pace. Visita al Parco della Memoria e al Museo della Pace, dove grazie ad immagini, reperti, filmati e documenti d’epoca si può vedere la storia della città prima e dopo lo scoppio della bomba. A breve distanza dal Parco, si trovano i resti del palazzo che un tempo ospitava la prefettura di Hiroshima, detto Bomb Dome, uno dei pochi edifici rimasti in piedi dopo lo scoppio della bomba, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Al termine, partenza con il treno Super Express Shinkansen Nozomi per rientrare ad Osaka. Cena libera e pernottamento in hotel.

OSAKA/SHANGAI/ITALIA
OSAKA/SHANGAI/ITALIA

12° giorno – martedì 9 Aprile – OSAKA/SHANGAI/ITALIA

Prima colazione in hotel e pranzo libero, incontro con la guida locale e trasferimento in pullman privato verso l’aeroporto Kansai di Osaka, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d‘imbarco. Partenza con volo di linea Air China delle 13:30 diretto a Shanghai. Arrivo previsto alle 14:50 e, se le tempistiche lo consentiranno, disbrigo delle formalità d’ingresso in Cina, incontro con la guida locale e visita panoramica delle grade metropoli. Cena in ristorante. Rientro in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Air China delle 01:30 diretto a Milano. Pernottamento a bordo.


NB. SI RICORDA CHE A PARTIRE DAL 1° DICEMBRE 2023 E FINO AL 30 NOVEMBRE 2024, I CITTADINI ITALIANI IN POSSESSO DI PASSAPORTO ORDINARIO POTRANNO VIAGGIARE IN CINA PER MOTIVI DI AFFARI, TURISMO E TRANSITO PER UJN MASSIMO DI 15 GIORNI SENZA BISOGNO DI CHIEDERE UN VISTO D’INGRESSO

ITALIA
ITALIA

13° giorno – mercoledì 10 Aprile – ITALIA

 Arrivo a Milano Malpensa alle 08:05 e fine dei servizi.

 

N.B. Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Tutte le visite previste nel programma sono garantite. È tuttavia possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.

**DA SAPERE

Le camere di solito sono a disposizione degli ospiti dalle 14.00 del giorno di arrivo, fino alle 11.00 del giorno di partenza. Le coppie giapponesi preferiscono dormire in due letti separati, generalmente di tipo queen size. Per questo gli alberghi in Giappone dispongono di pochissime camere con letti matrimoniali, tra l’altro molto piccoli. Non è quindi possibile garantire questo tipo di sistemazione. Si fa inoltre presente che di solito negli alberghi giapponesi le dimensioni delle camere sono ridotte rispetto agli standard europei, in modo particolare le camere singole che possono misurare anche solo 12 mq, pur essendo soggette a supplemento. Il ryokan è un albergo tradizionale, il cui stile è rimasto pressoché immutato nel tempo. Solitamente prima di entrare, gli ospiti devono togliere le scarpe, lasciarle all'ingresso in un'apposita scansia e usare le pantofole messe a disposizione dal ryokan. Oltre alle pantofole, la struttura di solito mette anche a disposizione degli ospiti un pratico kimono in cotone, chiamato "yukata". Le camere in stile giapponese, hanno il pavimento ricoperto con il caratteristico tatami in paglia di riso e sono ampi spazi aperti, spogli, arredati solamente con un tavolo basso e sedili della stessa misura. Generalmente non è possibile portare nella camera del ryokan bagagli ingombranti e provvisti di ruote. I pasti, basati su piatti tipici della cucina giapponese, possono essere serviti sia al ristorante (di solito nei ryokan meno tradizionali), sia in ciascuna camera, dove si consumano seduti sul pavimento. Dopo cena, il personale della struttura è incaricato di sparecchiare la tavola e srotolare il futon, il letto tradizionale che viene disposto sul tatami, sopra ad appositi materassini. Solitamente i ryokan dispongono anche di onsen, particolari vasche di acqua termale con accesso separato per uomini e donne. Prima di entrare nelle vasche, a cui si può accedere solo se completamente svestiti, è necessario insaponarsi e lavarsi. Una nota particolare per chi ha tatuaggi: in Giappone esiste uno specifico divieto d’ingresso in alcuni locali e luoghi d’interesse, come ad esempio gli onsen. Questo deriva dal significato profondo che ha assunto il tatuaggio nel corso della storia nipponica, un significato tutt’ora così forte da impedire ai giapponesi un reale cambio di mentalità. I tatuaggi erano infatti un chiaro segno di appartenenza alla malavita, perché venivano utilizzati per punire i peggiori delinquenti, marchiando il loro corpo con scritte che addirittura includevano i crimini commessi. Questa punizione bandiva il criminale dalla società e aveva pesanti ripercussioni anche sulla sua famiglia. Intorno al XVII secolo, i criminali iniziarono a coprire le scritte con immagini e successivamente a tatuarsi il corpo con bellissimi disegni, una pratica così popolare che per gli Yakuza (mafia giapponese) divenne un vero e proprio simbolo di appartenenza. Questo è il motivo per cui i giapponesi continuano a non vedere di buon occhio l’inchiostro sul corpo. È quindi consigliato coprirli, sia per adeguarsi alla cultura del Paese, sia per non offendere i suoi abitanti.

Punto di incontro

GIAPPONE Hanami: i colori della primavera .. e un salto a Shanghai
Giorno 1: Tokyo
Giorno 2: Tokyo
Giorno 3: Tokyo
Giorno 4: Tokyo
Giorno 5: Tokyo, Hakone
Giorno 6: Hakone, Matsumoto
Giorno 7: Matsumoto, Shirakawa
Giorno 8: Shirakawa, Kanazawa
Giorno 9: Kanazawa, Kyoto
Giorno 10: Kyoto
Giorno 11: Kyoto, Osaka
Giorno 12: Osaka

La quota comprende:

• Air China a/r da Milano Malpensa in classe economica (via Pechino in andata e via Shanghai in ritorno)

• Trasferimenti da e per gli aeroporti all'estero con pullman privato

• Tour di gruppo min.15 max.20 partecipanti

• Sistemazione in camera standard a due letti con servizi privati per 10 notti

• Trattamento pasti come dettagliato nel programma (10 prime colazioni, 9 pranzi in ristorante locale e 2 cene di cui una in ryokan e una in ristorante a Shanghai)

• biglietti d’ingresso (Museo Nazionale e giardini Hama-rikyu a Tokyo; Chokoku No Mori Bijutsukan ad Hakone; Castello Karasujo a Matsumoto; una casa tradizionale Wasa a Shirakawa-go; tempio giardino Kenroku-en a Kanazawa; Tempio Tofuku-ji, Castello Nijo, Tempio Kiyomizu, Tempio Sanjusangen-do, Tempio Kinkaku-ji, Tempio Ryoan-ji a Kyoto; Tempio Todai-ji e Santuario Kasuga a Nara; Santuario di Itsukushima a Miyajima; Museo della Pace a Hiroshima)

• Escursioni e visite in pullman privato come dettagliato nel programma

• Biglietto di seconda classe con posto riservato per il treno Espresso Thinderbird da Kanazawa a Kyoto (8° giorno) e per il treno Super Express Shinkansen Nozomi da Osaka a Hiroshima e vv. (11° giorno)

• Giro panoramico in barca al lago Ashi (5° giorno, servizio collettivo)

• Biglietto di 2° classe per il traghetto Hiroshima/Miyajima e vv. (11° giorno)

• Guide locali parlanti italiano

• Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio

• Servizio di corriere espresso da Tokyo a Kanazawa (5° giorno) per il trasporto bagagli in hotel (un collo a persona)

• Visita panoramica con guida locale parlante italiano a Shanghai (12° giorno) in attesa del volo per Milano Malpensa

• Kg.23 di franchigia bagaglio imbarcato in stiva

• Assicurazione IMA Multirischi medico/bagaglio (massimali spese mediche € 30.000), annullamento e interruzione viaggio - richiedere il fascicolo informativo all'atto della prenotazione.

• Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)

• Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 360 a persona; prezzo soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)

La quota non comprende:

• Le bevande e i pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi 

• Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico, naturalistico e/o culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”

• Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.); 

• Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all'ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono

• Peso in eccedenza dei bagagli in stiva rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco) 

• Le mance (escluso quelle per l’autista del pullman che sono incluse) 

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

Attività

4 Attività

DA SAPERE

Polizza obbligatoria IMA multirischio: inclusa in quota. Maggiori dettagli e fascicolo informativo da richiedere in agenzia all'atto della prenotazione. Il valore della polizza è calcolato per persona e cambia in base al valore del pacchetto acquistato.


SI RICORDA CHE GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA E IL CHILOMETRAGGIO GIORNALIERO DEL PULLMAN CON I RELATIVI TEMPI DI PERCORRENZA, SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI O MAGGIORI PERCORRENZE (cambi operativi o cancellazione dei voli, lavori di manutenzione stradale, incidenti, deviazioni, traffico etc.etc.).


L'effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato nella tabella prezzi


Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.


Tasse aeroportuali: importo indicativo, soggetto a variazione fino all’emissione dei biglietti.

 

CAMBIO APPLICATO (rilevazione del 13/12/23): 1 JPY = 0,00637 Euro 

Si fa presente che fino a 20 giorni prima della partenza i prezzi dei servizi a terra potranno essere aumentati in base all’oscillazione dei cambi; i prezzi saranno inoltre soggetti ad eventuale adeguamento dovuto all'oscillazione del costo carburante (jet aviation fuel) ed alla variazione di diritti e tasse su alcune tipologie di servizi, quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti.


È possibile inserire l’opzione “blocca prezzo” con supplemento da richiedere all’atto della prenotazione. In questo caso il prezzo del pacchetto non subirà adeguamenti valutari.


Documenti 

Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home


Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti